Nata e cresciuta in mezzo alle montagne, forse proprio per questo mi è sempre piaciuto stare all’aria aperta
in mezzo alla natura, soprattutto nelle belle giornate non sopporto rimanere chiusa in casa. Sciare, correre,
camminare in montagna sono le attività che preferisco. Mi piace conoscere nuovi paesi, scoprire nuovi
paesaggi e avvicinarmi a nuove culture, per questo appena posso progetto un nuovo viaggio, penso sia il
tempo speso nel modo migliore.
Movimento e sport sono sempre presenti nella mia vita ed “essere d’aiuto” ed “empatia” sono
caratteristiche che mi contraddistinguono. Sono riuscita a conciliare tutti questi aspetti nel lavoro che ho
deciso di intraprendere. Mi sono iscritta a Fisioterapia e laureata a novembre 2016 presso l’Università del
Piemonte Orientale.
Durante l’università, ho scoperto un ambito a me sconosciuto: la riabilitazione pediatrica. Anche i più
piccoli seguono percorsi fisioterapici per problematiche ortopediche o neurologiche. L’ambito mi ha
coinvolta fin da subito tanto da decidere che sarebbe stato l’argomento della mia tesi. Dopo la laurea, ho
continuato a coltivare questa passione seguendo piccoli pazienti in centri privati e al proprio domicilio,
mantenendomi aggiornata attraverso i corsi di formazione.
Nell’ultimo anno, invece, ho avuto modo di avvicinarmi di più all’ambito ortopedico in età adulta. Ho
deciso, quindi, di iscrivermi al master universitario di “Terapia manuale e Fisioterapia muscoloscheletrica” a
Milano per migliorare le mie conoscenze e poter essere maggiormente d’aiuto ai miei pazienti.